Faire son compost

Fare il compost

Romain Lyomat

Così, il compostaggio non è più riservato solo ai giardinieri esperti o agli attivisti ecologisti. Oggi si impone come una pratica imprescindibile. È rivolto a tutti coloro che desiderano agire a favore del pianeta. Trasformando i nostri rifiuti organici, compresi i rifiuti alimentari, in una risorsa preziosa, il compost riduce concretamente il nostro impatto ambientale. Contribuisce anche alla fertilità del suolo. Grazie a gesti semplici, consigli pratici e all'uso di un attivatore, riuscire a fare un buon compost diventa accessibile a tutti. Potete così godere appieno dei vantaggi di un giardino più sano.

Fare il compost

Perché fare il compost?

Così, riciclare i rifiuti di cucina, di giardino e in particolare i rifiuti verdi, nasconde molte virtù attraverso il riciclo e la fermentazione controllata di queste materie organiche. Inoltre, ogni anno in Francia, una famiglia produce in media più di 300 kg di rifiuti domestici. Tra questi, quasi il 30% è biodegradabile e potrebbe tornare alla terra sotto forma di humus. Infine, invece di riempire inutilmente i bidoni e alimentare l'incenerimento, valorizzare questi scarti in compost permette:

  • Ridurre significativamente il volume dei rifiuti raccolti
  • Ottenere un ammendante naturale, ricco, gratuito e un eccellente fertilizzante a partire dai rifiuti
  • Arricchire la vita biologica del suolo
  • Limitare il ricorso ai fertilizzanti chimici utilizzando il compost come fertilizzante naturale

Così, non c'è niente di meglio per unire l'utile al dilettevole, contribuendo alla riduzione dei rifiuti, alla conservazione delle risorse naturali e alla promozione di un ambiente sostenibile.

Le chiavi per un compost di successo

Prima di tutto, prima di iniziare, è meglio capire cosa si compostarà, i tipi di rifiuti da includere e in quali condizioni questo processo naturale potrà dare il miglior risultato.

Inoltre, i microrganismi svolgono un ruolo essenziale nel processo di compostaggio. Essi decompongono la materia organica iterando cicli di digestione che trasformano i rifiuti in humus ricco e fertile. Grazie a questi attori invisibili, il compost non solo arricchisce il suolo ma anche la sua biodiversità, favorendo la salute delle piante e la resistenza alle malattie. Di conseguenza, mantenendo un ambiente favorevole al loro sviluppo, si ottimizza l'efficacia del compostaggio e si assicura un prodotto finale di qualità superiore.

Dove installare il compost?

In primo luogo, scegliere un luogo adatto per posizionare il vostro compostatore, anche per accogliere biosolidi, permette di evitare molte delusioni, mantenendo al contempo una buona umidità per facilitare il processo di decomposizione. Un angolo ombreggiato, riparato dal vento e vicino a una fonte d'acqua è ideale per il compostaggio dei rifiuti. Inoltre, preferite un posto a contatto diretto con la terra, idealmente situato nel giardino, per facilitare l'arrivo di lombrichi e microrganismi essenziali alla decomposizione.

Inoltre, gli abitanti delle città non sono da meno: il compostaggio in appartamento o sul balcone è del tutto fattibile con un compostatore, un lombricompostatore o un contenitore compatto.

Infine, per scegliere bene il vostro compostatore, è cruciale considerare diversi fattori come la capacità, il materiale e il tipo. I compostatori in plastica riciclata sono spesso leggeri e resistenti alle intemperie, mentre i modelli in legno hanno il vantaggio di essere più estetici. Alcuni preferiscono i compostatori rotativi per facilitare la miscelazione dei materiali, mentre altri optano per sistemi a più livelli per una gestione più semplice dello spazio e del processo di decomposizione. In sintesi, qualunque sia la vostra scelta, l'importante è che il compostatore sia adatto al vostro spazio e alle vostre esigenze in termini di volume di rifiuti da trattare.

Cosa mettere nel compost?

Ecco una tabella per chiarire le idee:

Da compostare senza esitazione Da aggiungere con moderazione Da evitare assolutamente
Sbucciature di verdure/frutta Gusci d'uovo schiacciati Carni, pesci
Fondini di caffè e filtri Pane raffermo Prodotti lattiero-caseari
Bustine di tè senza graffetta Avanzi di piante da interno Piante malate
Foglie morte Piccole quantità di carta/cartone non stampato Polveri dell'aspirapolvere
Potatura di siepi, erba secca Ceneri di legno in piccole dosi Plastica, metalli, vetro

Pertanto, rispettare questo equilibrio, privilegiando un'alternanza di materiali verdi (ricchi di azoto) e materiali marroni (ricchi di carbonio), inclusi i rifiuti organici e i rifiuti marroni, rimane essenziale per mantenere una buona aerazione ed evitare cattivi odori.

L'equilibrio « azoto-carbonio »

Uno dei segreti per riuscire bene nel compostaggio includendo i rifiuti: questa sapiente miscela.

  • Apporti azotati : bucce, erba fresca tagliata, fondi di caffè, rifiuti organici
  • I rifiuti domestici, una volta ben differenziati, costituiscono una risorsa preziosa per il compostaggio. Integrando con giudizio i diversi tipi di rifiuti organici, si ottimizza il processo di decomposizione e la qualità del compost finale.
  • Apporti carboniosi : rami triturati, foglie morte, cartone grezzo e rifiuti organici carboniosi

Di conseguenza, puntate a una proporzione vicina a due parti di materiali carboniosi per una parte di materiali azotati per bilanciare efficacemente i rifiuti.

Inoltre, un giardino ben curato può anche beneficiare dei vantaggi del compostaggio. Utilizzando il compost fatto in casa, le piante ricevono i nutrienti essenziali, migliorando così la loro crescita e la resistenza alle malattie. Questa pratica rafforza non solo la salute del suolo ma anche l'ecosistema del giardino, permettendo alla natura di prosperare armoniosamente.

I gesti che fanno la differenza

Regolarità e attenzione alla miscela permettono di trasformare rapidamente i rifiuti in compost.

  • Mescolare : Girare con una forca o con un mescolatore per compost ogni due settimane per favorire l'ossigenazione e accelerare la trasformazione.
  • Inumidire o asciugare : Se il compost sembra troppo secco, aggiungete materiali umidi o annaffiate leggermente. Al contrario, se è troppo bagnato, integrate cartoni marroni o foglie morte.
  • Frammentare : Più i rifiuti sono tagliati finemente, più la loro decomposizione è rapida. Un trituratore di vegetali può essere utile per i rami.

Le diverse metodologie di compostaggio

Scegliere una tecnica adatta alle proprie esigenze e al proprio spazio, come l'aggiunta di materiali in un giardino, garantisce un'esperienza positiva. Ecco tre approcci frequenti:

Compost a cumulo

Così, la soluzione più semplice in ambiente rurale consiste nel depositare i rifiuti direttamente sul terreno, in un cumulo eventualmente protetto da un telo. L'accesso ai lombrichi e ai microrganismi è massimo, e la decomposizione risulta spesso più rapida.

Compostatore a cassone

Così, soluzione popolare nei giardini di dimensioni modeste e in zona urbana, il compostatore, spesso sotto forma di cassone (in legno, metallo o plastica riciclata), facilita la gestione degli apporti, dei rifiuti e l'aerazione. Inoltre, alcuni modelli dispongono di sportelli per recuperare più facilmente il compost maturo.

Lombricompostaggio

Inoltre, particolarmente adatto a spazi piccoli (appartamento, balcone), sfrutta l'azione dei lombrichi (Eisenia fetida) per trattare rapidamente i rifiuti di cucina con un ingombro minimo. Così si ottiene sia un fertilizzante liquido (il « tè di compost ») sia un compost solido molto ricco.

Risolvere le difficoltà comuni

Il compostaggio domestico presenta a volte sorprese, che è opportuno anticipare e correggere senza panico:

  • Odori sgradevoli : Spesso dovuti a un eccesso di materiali azotati o a una mancanza di aerazione. Rimediare mescolando il cumulo e aggiungendo elementi carboniosi.
  • Presenza di insetti : Vedere qualche drosophila (piccole mosche) è normale, ma per limitare la proliferazione, coprire ogni apporto fresco con uno strato di foglie morte o cartone.
  • Compost troppo secco o troppo umido : Regolate la consistenza, controllando l'umidità, aggiungendo materiali umidi o elementi assorbenti come il triturato.

Il tempo del compost... e il suo utilizzo

Dopo alcuni mesi, il compost è maturo. Il suo colore marrone, il suo odore di sottobosco, la sua consistenza fine indicano un prodotto pronto all'uso. Può essere utilizzato per arricchire il vostro giardino trasformando i rifiuti in un compost ricco:

  • Arricchire orti, aiuole, fioriere
  • Pacciamare la base di alberi e arbusti
  • Preparare le semine o rinvasare le piante

Così, un compost ben decomposto stimola la crescita delle piante, contribuisce alla loro resistenza alle malattie, riduce i rifiuti, mantiene l'umidità e migliora in modo duraturo la struttura del terreno.

Compost e biodiversità: un circolo virtuoso

Inoltre, oltre al bel materiale ottenuto, il compost ospita una vera fauna discreta ma essenziale. Vermi, porcellini di terra, millepiedi, batteri e funghi lavorano dietro le quinte. Questo microcosmo illustra la ricchezza di un terreno vivo, capace di ospitare la biodiversità indispensabile, fissare il carbonio, immagazzinare l'acqua e nutrire piante, animali... e umani.

Integrare il compost nella vita quotidiana

Così, fare di questo gesto un riflesso e imparare a fare il proprio compost richiede qualche aggiustamento. Installare un piccolo contenitore in cucina riservato ai rifiuti organici, prevedere uno spazio compost accessibile o un compostatore dove depositare i rifiuti, e coinvolgere la famiglia in questo percorso porta rapidamente risultati.

Inoltre, perché non instaurare un rituale settimanale? Trasferire i residui organici, monitorare la trasformazione, condividere le proprie scoperte: ecco un apprendimento ludico e significativo, favorevole a cambiare il nostro rapporto con il consumo.

Compostaggio e CBD: un incontro inaspettato

Sul sito cbd certified, i giardinieri amatoriali si interessano anche alla coltivazione della canapa e della cannabis per il benessere. Queste piante traggono un beneficio diretto da un terreno ricco di humus. Il compost fatto in casa, privo di prodotti chimici, favorisce uno sviluppo sano, una maggiore resistenza allo stress e alla siccità, oltre a una fioritura generosa.

  • Così, il compost arricchisce senza esaurire i terreni
  • Riduce le malattie radicali
  • Favorisce l'assimilazione degli oligoelementi essenziali
  • I suoi microrganismi migliorano le proprietà del substrato

Associare buone pratiche di compostaggio alla coltivazione della CBD permette quindi di conciliare ecologia e benessere, in armonia con la natura.

Alcuni consigli per andare oltre

Così, per chi desidera perfezionare il proprio approccio, esistono molte risorse: guide comunali, laboratori partecipativi, scambi di triturato tra vicini. Si sviluppa una comunità di compostatrici e compostatori motivati, pronta a condividere consigli e buone pratiche.

Di conseguenza, buttatevi con entusiasmo: l'osservazione, la pazienza e una dose di curiosità trasformeranno rapidamente questi residui quotidiani in un tesoro per il terreno e le colture. Così, il compost, frutto dell'attenzione e del ritorno al vivente, apre prospettive semplici, concrete e motivanti per uno stile di vita più responsabile.

Aggiungi un commento

*I commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.