-10% SUL TUO PRIMO ORDINE CON IL CODICE BENVENUTO - CONSEGNA IN 48/72o IN UE e REGNO UNITO, GRATUITA DA 69 €.

Garantire l’equilibrio nutrizionale essendo vegani

Scritto da: Reine Elie

|

Garantire l’equilibrio nutrizionale essendo vegani

Ascolta questo articolo:

In questo articolo esploreremo il terreno dell’equilibrio nutrizionale in una dieta vegana. Discuteremo dei nutrienti essenziali per mantenere una salute ottimale e di come creare i tuoi menu equilibrati. Successivamente, discuteremo delle potenziali carenze a cui prestare attenzione e di come gestirle in modo efficace. Infine, scopriremo insieme alternative al CBD Shop per diversificare la nostra dieta rispettando le nostre scelte etiche.

Comprendere la dieta vegana

Adottare una dieta vegana può sembrare intimidatorio per alcuni, ma un'attenta pianificazione e la conoscenza della nutrizione possono garantire una dieta perfettamente equilibrata . La dieta vegana vieta tutti i prodotti di origine animale: carne, pesce, uova, latticini e miele. I carboidrati provenienti da verdure e cereali integrali sono la principale fonte di energia. Uno studio pubblicato su VegNews Magazine nel 2019 ha evidenziato i potenziali benefici per la salute di una tale dieta. Non si limita al rispetto degli esseri viventi o dell'ambiente; potrebbe anche migliorare la tua salute.

  • Frutta e verdura ricche di fibre favoriscono la digestione.
  • Gli alimenti a base vegetale contengono generalmente meno grassi saturi.
  • Evitare completamente la carne rossa può ridurre il rischio di alcune malattie cardiovascolari.
  • Mangiare cibi integrali più naturali può aumentare l'assunzione di vitamine essenziali.

Bisogna però essere consapevoli che alcune carenze come quella di vitamina B12 o di ferro sono più comuni tra chi segue una dieta strettamente vegana. Per rimediare a questo, si raccomanda un’integrazione adeguata o il consumo di alimenti fortificati. Quindi garantire il proprio equilibrio nutrizionale pur essendo vegani è realizzabile senza grandi difficoltà.

comprendre le regime vegane

Garantire l’equilibrio nutrizionale essendo vegani: nutrienti essenziali

La ricerca delle proteine ​​vegane

Per chi adotta una dieta vegana , è fondamentale garantire l’apporto proteico . Questi nutrienti essenziali svolgono un ruolo vitale nel rinnovamento cellulare e nella costruzione muscolare. Le fonti proteiche sono molteplici nel mondo vegetale: lenticchie, fagioli rossi, ceci e perfino la quinoa ne sono ricchi. La soia si distingue come fonte particolarmente interessante grazie al suo alto contenuto.

La vitamina B12 essenziale

Il corpo umano ha bisogno della vitamina B12 per il corretto funzionamento del sistema nervoso e la maturazione dei globuli rossi. Questa vitamina si trova solitamente nei prodotti animali, il che può rappresentare un problema per le persone che seguono una dieta vegana. Per colmare questa potenziale carenza, si consiglia di consumare alimenti arricchiti con vitamina B12 come alcuni lieviti alimentari o integratori alimentari adatti.

Non dimenticare gli acidi grassi Omega-3: assicurati l'equilibrio nutrizionale essendo vegano

Gli Omega-3 sono parte integrante di una dieta equilibrata perché contribuiscono alla salute del cuore e del cervello. Di solito sono presenti nei pesci grassi che i vegani non mangiano. Tuttavia, questi acidi grassi essenziali si trovano in alcuni alimenti di origine vegetale come i semi di lino macinati, l’olio di colza e persino le noci. È importante consumarlo regolarmente per garantire un apporto sufficiente.

Creazione dei propri menu equilibrati

Ottimizzazione della colazione vegana: garantire l'equilibrio nutrizionale essendo vegani 

Il primo pasto della giornata è di capitale importanza. Per un vegano, la sfida è incorporare ingredienti ricchi di proteine, fibre e vitamine per iniziare idealmente la giornata. I semi di chia o di lino macinati possono essere cosparsi su una ciotola di frutta fresca servita con yogurt a base di soia o mandorle. Per chi preferisce il salato al risveglio, sarà perfetto un toast condito con avocado e semi germogliati. La bevanda calda può consistere in tè verde ricco di antiossidanti o cicoria con benefici digestivi.

Idee di ricette per pranzi e cene

Per gli altri pasti principali, è fondamentale bilanciare il piatto con diversi gruppi alimentari: carboidrati complessi (cereali integrali), proteine ​​(legumi), lipidi (oli vegetali) senza dimenticare una varietà di verdure per fornire tutte le vitamine necessarie.

Un suggerimento semplice potrebbe essere una buddha bowl composta da quinoa, lenticchie rosse, avocado e verdure croccanti come cetriolo e ravanello rosa. Per la sera scegliete una zuppa fatta in casa unendo diverse verdure come la zucca con spezie dolci come la cannella o lo zenzero fresco.

Gestire potenziali carenze

Adottare una dieta vegana può presentare alcune sfide, in particolare quando si tratta di gestire potenziali carenze. La prima preoccupazione riguarda generalmente le proteine. Infatti, una varietà di alimenti vegani come legumi, tofu e semi possono fornire l’apporto necessario. Gli Omega-3 potrebbero anche essere insufficienti in una dieta rigorosamente vegetale. Fortunatamente, fonti come il lino o la chia abbondano di questi acidi grassi essenziali. Un altro nutriente a cui prestare attenzione è la vitamina B12, solitamente ottenuta da prodotti animali. Potrebbero essere necessari integratori o alimenti fortificati per compensare questa carenza.

  • Proteine: legumi, tofu e semi.
  • Omega-3: lino e chia.
  • Vitamina B12: integratori o alimenti fortificati.

Bisogna fare attenzione al ferro che viene assorbito meno facilmente dal nostro organismo da fonti non animali. Ecco perché consigliamo di abbinare il consumo di ferro alla vitamina C per favorirne l’assorbimento. È importante notare che l’adozione di una dieta vegana può aumentare l’apporto di antiossidanti preziosi per la nostra salute generale.

adopter un regime alimentaire vegane

Alla scoperta delle alternative al CBD Shop

Le virtù del CBD per la dieta vegana: garantire l'equilibrio nutrizionale essendo vegani

Il cannabidiolo, o CBD, è una sostanza derivata dalla cannabis che ha molte proprietà benefiche per la salute. Si adatta perfettamente alla dieta vegana grazie ai suoi effetti antinfiammatori e lenitivi. Gli studi hanno dimostrato che aiuta a rafforzare il sistema immunitario e può favorire una migliore digestione. Come complemento di una dieta vegana ben bilanciata, il CBD ha quindi la capacità di svolgere un ruolo positivo nel vostro benessere generale.

Incorpora il CBD nella tua cucina quotidiana

Incorporare facilmente il CBD nei tuoi pasti quotidiani ti consentirà di sfruttare appieno i vantaggi che offre senza dover modificare drasticamente le tue pratiche culinarie esistenti. L'opzione più semplice è aggiungerlo in forma liquida - come olio o tintura - direttamente ai piatti già pronti: ad esempio zuppe, insalate o salse. Hai anche la possibilità di utilizzare prodotti infusi con CBD come semi di chia o vari snack gourmet per arricchire le tue ricette rispettando la tua dieta vegana.

Garantire un equilibrio nutrizionale ottimale pur essendo vegani non è sempre facile; tuttavia con l'aiuto del CBD diventa non solo possibile ma anche divertente.

integrer le cbd a votre cuisine quotidienne

Per saperne di più sulle diverse alternative al CBD Shop, non esitate a consultare il sito CBD-certified.com .

Altri articoli sullo stesso tema:

STAY UP TO DATE

Submit your email to get updates on products and special promotions.