Energia vitale, i nostri consigli per restare in forma
Energia Vitale: i nostri consigli pratici per restare in forma
Tutti dobbiamo gestire impegni ed esigenze quotidiane di ogni tipo (lavoro, famiglia, casa, amici, amministrazione, messaggistica, intrattenimento, ecc.). Un giorno nel 21° secolo avrebbe sicuramente fatto impazzire la maggior parte dei nostri antenati.
Di più concentrazione ed equilibrio sono comunque realizzabili. Padroneggiare la concentrazione può sembrare un compito arduo, ma il nostro cervello lo sta solo aspettando. Gli esempi di esercizi presentati di seguito rappresentano per il cervello ciò che l'esercizio fisico rappresenta per il resto del nostro corpo.
Quali fattori possono influenzare la nostra energia vitale?
Molti di noi indossano molti “cappelli” nella vita quotidiana come genitori, amici, partner, dipendenti, capi, studenti. Non c'è da meravigliarsi che spesso siamo esausti. Noi stiamo cercando apporto energetico per far fronte ai nostri impegni senza ricorrere a bevande energetiche ad alto contenuto di zuccheri o caffeina.
Molti fattori possono influenzare la nostra energia vitale e la nostra concentrazione, tra cui:
- Mancanza di sonno
- Lo stress
- Viaggio
- Ferite e dolore
- La cattiva alimentazione
- La disidratazione
- Mancanza di attività fisica
- Carenze ormonali
Se ti senti costantemente stanco, vale la pena dare un'occhiata al tuo stile di vita e alla tua dieta. Questo ci permette di capire quali tipi di cambiamenti potrebbero migliorare la chiarezza mentale e aumentarla naturalmente energia vitale.

L'energia vitale del mattino
Se alzarsi e iniziare la giornata è una lotta interiore, potrebbe essere il momento di cambiare qualcosa. In effetti, il modo in cui ti alzi e inizi la giornata dice molto su quanto sei sano.
Perché è importante iniziare bene la giornata?
La storia ha dimostrato che la maggior parte delle donne e degli uomini che hanno avuto successo nei loro progetti hanno praticato una routine fisica o rilassante prima di affrontare i propri compiti. Queste routine erano molto eclettiche, Nikola Tesla amava le sessioni di maratona. Mentre Maya Angelou si chiudeva in una piccola stanza d'albergo a scrivere. Trovare una routine mattutina adatta a te è un ottimo metodo per generare energia vitale. Quindi avrai una giornata appagante. Ecco alcuni consigli per iniziare bene la giornata:
Prendi un po' di sole! Preferibilmente al mattino.
Il tuo Al mattino si stabilisce il ritmo circadiano. Pertanto, ciò che fai al mattino ti prepara al fallimento o al successo della giornata.
Il sole del mattino è unico. Contiene meno luce UV e più luce rossa rispetto al giorno successivo. Ha meno probabilità di scottarsi e ha maggiori probabilità di ristrutturare le reti di collagene della pelle per prevenire le ustioni. Quando questa luce tocca il viso, la tua energia vitale viene lanciato. Si innescano reazioni chimiche: la dopamina aumenta, il cortisolo diminuisce. In questo modo, il centro del cervello responsabile della misurazione del tempo (il nucleo soprachiasmatico) rimane stabile.
Tieni un diario
Un'altra parte importante di una benefica routine mattutina è l'introspezione. Medita, prega, fai yoga o partecipa a qualsiasi altra attività che ti aiuti a concentrarti per la giornata. Gli studi dimostrano che tenere un diario regolare può portare a cambiamenti mentali e fisici. L'appassionato di diario Michael Grothaus ha notato che le persone che tengono un diario lo fanno un sistema immunitario più sano, pressione sanguigna bassa, dormire meglio e una salute generale migliore rispetto a coloro che non lo fanno.

Altri vantaggi del journaling sostenuti dalla scienza includono:
- Una riduzione dei sintomi della depressione paragonabile alla terapia cognitivo comportamentale.
- Umore migliorato e più resiliente (dopo soli tre giorni di journaling).
In sostanza, l'inserimento nel diario ti consente di percepire i tuoi pensieri in modo più efficace e obiettivo. Inoltre, ti consente di diventare il terapista di te stesso e di riformulare schemi di pensiero malsani. È davvero un ottimo modo per concentrarti all’inizio della giornata!
Mantieni la mente chiara e concentrata
Concentrazione è la capacità di concentrare tutta la tua attenzione su una particolare attività escludendo tutto il resto. Gli stimoli interni ed esterni vengono filtrati efficacemente mentre il compito da svolgere occupa tutta la tua consapevolezza. Questo livello di concentrazione ti consente di prendere in considerazione ogni sfumatura e dettaglio per svolgere ogni attività in modo approfondito. Anche la capacità di concentrazione è un aspetto critico dell’apprendimento e della conservazione della conoscenza!
Anche se lo associamo Spesso in età avanzata, la scarsa concentrazione mentale può verificarsi in qualsiasi fase della vita. Fattori ambientali, come uno spazio di lavoro disordinato, colleghi loquaci e/o un eccessivo rumore di fondo, possono rendere molto difficile la concentrazione. Anche le distrazioni interne possono essere problematiche. Lo stress, una cattiva alimentazione, la mancanza di energia vitale, il dolore fisico o la mancanza di sonno possono influenzare la qualità della nostra concentrazione. È quindi fondamentale identificare le abitudini e i fattori che contribuiscono alla scarsa concentrazione mentale per migliorare la nostra capacità di concentrazione.
I principali fattori che influenzano la nostra concentrazione:
Il sonno
La mancanza di sonno può anche influire in modo significativo sulla nostra capacità di concentrazione. Il sonno insufficiente o interrotto aumenta il rischio di diabete, malattie cardiache, obesità, depressione o ansia. Dormire male rende anche più difficile la concentrazione. Uno studio recente ha dimostrato che un sonno insufficiente può ridurre la capacità del nostro cervello di filtrare gli stimoli esterni, aumentando così la distraibilità. La mancanza di sonno è anche associata a deficit nelle prestazioni cognitive (come confusione o perdita di memoria), che possono rendere noiosi i compiti più semplici.
Essere ben riposati è uno dei modi migliori per farlo migliorare le nostre capacità di concentrazione mentalità e concentrazione. 7-9 ore di sonno ininterrotto per gli adulti sono considerate una "buona notte di sonno". Il sonno è fondamentale per l’energia vitale che aiuta il nostro corpo e la nostra mente a funzionare in modo ottimale. Scelte di stili di vita sani, come stabilire un programma di sonno e praticare una buona igiene del sonno, possono aiutare a migliorare la quantità e la qualità del nostro riposo. Praticare diverse tecniche di rilassamento per il sonno può aiutarci ad addormentarci più velocemente e ottenere orari interi di cui abbiamo bisogno.
La nostra dieta
Le diete prive di nutrienti essenziali, vitamine e minerali non solo sono dannose per il corpo, ma possono anche avere un effetto dannoso sul nostro cervello. Si ritiene che una dieta povera di grassi abbia un impatto negativo sulla capacità di funzionamento del nostro cervello. Le diete ricche di zuccheri e ingredienti ultra-lavorati spesso causano picchi e cali dei livelli di zucchero nel sangue che compromettono la nostra capacità di concentrazione. Le carenze di vitamine e minerali (come la vitamina B e D) possono contribuire a una scarsa concentrazione. Anche la fame, legata a cattive abitudini alimentari, può compromettere la capacità di concentrazione. La fame è anche associata a un basso livello di zucchero nel sangue, che può portare a stanchezza, ansia, irritabilità e mancanza di energia vitale.
Fortunatamente, l’abbondanza di dati suggerisce che una dieta sana ed equilibrata può regolare le complessità del funzionamento del corpo spirito. È importante incorporare molti alimenti per la mente nei nostri pasti quotidiani. Pesce azzurro, frutti di bosco, legumi, noci e verdure verdi contengono tutti vitamine e nutrienti essenziali che migliorano la salute del cervello (potenziando allo stesso tempo la cognizione generale).
Idratazione
Il nostro corpo non può funzionare correttamente senza un'adeguata idratazione. La disidratazione può aumentare il rischio di surriscaldamento, danni muscolari/articolari, mal di testa e affaticamento. Uno studio del Georgia Institute of Technology ha riportato che quasi due ore di esercizio intenso al caldo senza idratazione possono avere un impatto enorme sulla capacità di concentrazione.

Un'adeguata idratazione è vitale per la nostra sopravvivenza. Regola la temperatura corporea, lubrifica i muscoli e le articolazioni e distribuisce i nutrienti in tutto il corpo. Quasi il 60% del corpo umano adulto è costituito da acqua. Il nostro cervello è composto per circa il 73% da acqua. Tutte le funzioni vitali del cervello, dalle cellule agli ormoni e ai neurotrasmettitori, dipendono fortemente dall'acqua. Sebbene non esista una regola ferrea, è ampiamente raccomandato agli adulti di bere almeno da 0,5 a 1 litro di acqua al giorno. Un'adeguata idratazione può migliorare il sonno, l'umore e la concentrazione mentale!
fare troppe cose contemporaneamente
A parte alcuni "UFO" in grado di eseguire in modo efficiente più attività simultanee, provare a svolgere più attività è il più delle volte controproducente. La ricerca indica che frammentare la nostra attenzione tra più attività riduce la produttività fino al 40%. Gli studi dimostrano anche che diffondere la nostra attenzione su più attività può ridurre l'accuratezza complessiva nel completamento delle attività.
Concentrarsi su una cosa alla volta potrebbe essere la soluzione migliore. Questo può sembrare scoraggiante, soprattutto se la tua lista di cose da fare sembra infinita. Ma una piccola ricerca può aiutarti a scoprire un metodo di gestione delle attività adatto alle tue esigenze.
Un approccio popolare è chiamato tecnica del "Pomodoro". Questo metodo è stato pensato per aiutarci a completare attività/progetti, un “pomodoro” alla volta. Ogni “pomodoro” è composto da segmenti di 25 minuti di concentrazione ininterrotta, seguiti da una pausa di 5 minuti. Dopo quattro pomodori, puoi fare una pausa prolungata di 20-30 minuti, dando al tuo cervello il tempo di riposare ed elaborare le informazioni prima della serie successiva. Questo particolare metodo è progettato per aiutare ad applicare la messa a fuoco del laser al compito da svolgere (prevenendo distrazioni ed esaurimento).
Gestione dello stress
Delle alti livelli di stress sono controproducenti per il mantenimento di salute e benessere ottimali. Lo stress e l'ansia aumentano i livelli di cortisolo e adrenalina nel cervello. Lo stress cronico può portare a un’eccessiva esposizione al cortisolo e può influenzare negativamente la nostra memoria, concentrazione e cognizione generale. Imparare a tenere sotto controllo lo stress è fondamentale per gestire le interruzioni costanti e mantenere la funzione cerebrale complessiva.
Anche se sembra complicato evitare completamente lo stress, esistono metodi per affrontare lo stress frequente. Le pratiche di consapevolezza e meditazione hanno molti benefici olistici che includono: aumento della concentrazione, miglioramento dell’energia vitale e promozione di un senso di tranquillità mentale. Esercizio e attività fisica sono anche buoni modi per gestire lo stress, oltre a migliorare la concentrazione e l'attenzione. Esistono prove che una singola sessione di allenamento intensa può migliorare l’apprendimento e la memoria nei giovani adulti. E, naturalmente, un sonno ristoratore è essenziale per mantenere bassi i livelli di stress.
Per molti versi la concentrazione mentale è come un muscolo, più lo alleni più diventa forte. Altri metodi possono migliorare la nostra capacità di concentrazione mentale:
- Elimina o limita le notifiche e le distrazioni circostanti quando devi concentrarti su un'attività
- "Connettiti" di più con la natura,
- Crea programmi di gestione del tempo convenienti.
Con un po' di duro lavoro e determinazione, queste sane strategie e abitudini contribuiscono notevolmente ad aumentare la tua capacità di concentrazione, anche di fronte a continue interruzioni!
Ecco alcuni altri metodi per migliorare la nostra capacità di concentrazione:
-
Esercizio
Ora parliamo di esercizio, un buon allenamento fa bene sia al cervello che ai muscoli. Secondo il blog Harvard Health, studi scientifici dimostrano che l'esercizio fisico "stimola il rilascio di sostanze chimiche nel cervello che influenzano la salute delle cellule cerebrali, la crescita di nuovi vasi sanguigni nel cervello e persino l'abbondanza e la sopravvivenza di nuove cellule cerebrali ".
-
E Yoga
Spesso chiamato "meditazione in movimento", lo Yoga ci porta a concentrarci sia sul respiro che sul corpo. Lo yoga allena la mente a concentrarsi sul momento presente. Sebbene le distrazioni della vita quotidiana possano seguirci anche durante una sessione, il movimento e la respirazione richiedono concentrazione e, col tempo, la concentrazione arriva più facilmente. Una postura difficile come il corvo o l'equilibrio sugli avambracci richiede tutta la nostra attenzione!

-
Meditazione
Abbiamo tutti sentito dire che la meditazione è ottima per mantenere le nostre capacità mentali. Tuttavia, nella nostra già frenetica vita quotidiana, non troviamo spesso qualche minuto durante la giornata per la meditazione. Prenditi il tempo per integrare qualche minuto di meditazione nella tua vita quotidiana. Molte persone notano un miglioramento della loro capacità di concentrazione in pochi giorni.
Il CBD può influenzare la nostra energia vitale?
Il CBD è una sostanza chimica presente in natura, presente nella canapa e che costituisce fino al 40% dell'estratto vegetale. A differenza del tetraidrocannabinolo (THC), non ha un effetto inebriante. Il CBD interagisce in modo univoco con il cervello e la cognizione.
Conosciuto per la sua capacità di fornire una risposta sana allo stress, al dolore o di favorire un riposo migliore, il CBD mostra anche risultati promettenti nel supportare la prontezza mentale e la motivazione. Quando si imparano nuove tecniche di controllo dello stress, Il CBD può aiutare a calmare la mente e calmare i nervi. Il CBD facilita quindi la concentrazione e la lucidità mentale.
Il CBD può agire come uno stimolante naturale, attivando i recettori della serotonina nel cervello il cui unico scopo è regolare il nostro umore e i livelli di energia vitale. Studi condotti su esseri umani e ratti hanno dimostrato la capacità del CBD di combattere la stanchezza e il desiderio di dormire. Consumo appropriato di CBD stimola il metabolismo inducendo il processo di digestione, che può aiutarti a sentirti più vigile e attento.
La capacità del CBD di influenzare positivamente i disturbi del corpo gioca un ruolo nella sua efficacia come integratore energetico. Ad esempio, se assunto prima di andare a letto, il CBD può aiutarti ad addormentarti più velocemente e a rimanere addormentato più a lungo. Il sonno consente al corpo di riposare e ricostituire le risorse energetiche per il giorno successivo.
Come usare il CBD per rafforzare la tua energia vitale?
Se stai consumando CBD per un potenziale aumento di energia, è importante ricordare che non ha nulla a che fare con il bere una tazza di caffè o bevande energetiche. La "spinta" generata dal CBD non è istantanea o necessariamente tangibile e non ti farà sentire iperattivo o sovraeccitato.
Essendo uno stimolante completamente naturale, il CBD può offrire un rilascio più lento e prolungato di energia vitale in tutto il corpo. Rispetto alla caffeina, il CBD è considerato più leggero, delicato ma anche efficace.
Se di recente hai avuto problemi di concentrazione, sicuramente non sei solo. Uno studio condotto dall'Università Tecnica della Danimarca suggerisce che la capacità di attenzione sta diminuendo a livello globale. Secondo lo studio, l’era dell’informazione non solo ci ha saturati di dati voluminosi, ma ha anche ridotto la nostra capacità di attenzione collettiva e la capacità di elaborarli. Un altro sondaggio ha rilevato che le notifiche digitali portano a una diminuzione della concentrazione, alla procrastinazione e a una minore produttività. Ma i media digitali non sono il “male assoluto”.
Una serie di fattori possono ostacolare la capacità di concentrazione. Stanchezza, stress, privazione del sonno, cattiva alimentazione o disidratazione possono compromettere la nostra acutezza mentale. Fortunatamente, esistono scelte di vita sane, tecniche semplici e integratori naturali (come i prodotti petroliferi al CBD) per migliorare la concentrazione, migliorando così la nostra efficienza e produttività.
In che modo il CBD può aiutare a migliorare la concentrazione?
Il cannabidiolo è ampiamente conosciuto per le sue proprietà analgesiche e sedative. Ma il CBD può essere efficace anche nel supportare la concentrazione mentale. Dopo il THC, il cannabidiolo (o CBD) è un cannabinoide attivo primario, uno dei 10 cannabinoidi più importanti presenti nella pianta di canapa. La ricerca suggerisce che il CBD interagisce direttamente con il nostro sistema endocannabinoide (un complesso sistema di recettori dei cannabinoidi nel corpo, meglio conosciuto come ECS) per produrre una varietà di effetti, dall'incoraggiare il rilassamento al promuovere il sollievo dall'ansia e dal dolore. Altri dati hanno indicato che le proprietà neuroprotettive e antinfiammatorie del CBD possono persino promuovere la salute del cervello e migliorare le capacità cognitive.
Caffè e CBD
Gli studi suggeriscono che il CBD e la caffeina possono avere una relazione sinergica. La caffeina è un ingrediente attivo presente nel caffè e ben noto per il suo effetto stimolante. Caffeina uno degli stimolanti più popolari in tutto il mondo. Secondo una stima, ogni giorno nel mondo vengono consumate circa 1,4 miliardi di tazzine di caffè.
La nostra società moderna è spesso "ossessionata" dall'ottimizzazione della produttività. Nelle nostre frenetiche vite quotidiane, il caffè ci aiuta a sentirci più produttivi aumentando la vigilanza e la concentrazione. Gli studi dimostrano che la caffeina stimola aumentando l'attività del cervello e del sistema nervoso. La caffeina, a piccole dosi, aiuta anche a far circolare il cortisolo e l'adrenalina, che alterano la nostra percezione e possono farci sentire più concentrati e vigili.

Gli effetti della caffeina
Ciò non significa che la caffeina sia perfetta. A piccole dosi può aiutarci a sentirci più svegli, più vigili e in grado di concentrarci più a lungo. Ciò non significa che la caffeina non abbia effetti collaterali fastidiosi. La caffeina può effettivamente rendere alcuni di noi più nervosi, ansiosi o nauseati. Consumata ad alte dosi, la caffeina, un diuretico, può farci andare in bagno più volte al giorno, il che può disidratarci e amplificare alcuni effetti collaterali.
Questi effetti collaterali possono rendere più difficile la concentrazione e la produttività. Il CBD può ridurre alcuni effetti negativi della caffeina.
Alcune persone aggiungono alcune gocce di CBD al loro caffè al mattino per limitare i potenziali effetti collaterali negativi della caffeina, soprattutto se sanno di essere sensibili alla caffeina.
Alcuni studi suggeriscono che il CBD ha un effetto calmante sull'ECS e può ridurre l'ansia che si prova quando si beve troppo caffè. Un altro studio ha concluso che le interazioni tra i recettori CBD e CB1 nel sistema nervoso centrale aiutano a rallentare i segnali chimici che causano gli spasmi muscolari. Questo può aiutare a limitare tremori, crampi o brividi causati da un consumo eccessivo di caffeina. Gli studi hanno dimostrato che l'effetto regolatore del CBD sull'ECS può facilitare l'abbassamento della caffeina nel corpo. Il CBD può avere un effetto calmante sull'ECS, che può facilitare il riposo dopo aver consumato troppa caffeina durante il giorno.
Interazioni tra caffeina e CBD
Altri studi suggeriscono che il CBD può amplificare gli effetti stimolanti della caffeina perché entrambi interagiscono con gli stessi neurotrasmettitori, come l'adenosina. Il corpo produce naturalmente adenosina per favorire il rilassamento prima di dormire, e quindi un sonno più riposante
La caffeina interagisce con i recettori dell'adenosina, impedendo loro di svolgere il proprio lavoro. Questo spiega perché le persone bevono caffè normale o varie altre bevande contenenti caffeina quando sono stanche, per evitare di soccombere a questa sensazione di sonnolenza.
La caffeina ti fa sentire più energico e meno stanco, mentre il CBD aiuta a regolare il corretto funzionamento del corpo. È utile quando hai bisogno degli effetti energizzanti della caffeina, ma hai bisogno di riposare quando la giornata volge al termine.
Energia vitale e CBD
Resta una forte ipotesi che il CBD abbia un effetto sedativo. Il CBD non è un composto sedativo come i sonniferi. Ma il CBD, consumato in quantità o con melatonina, ha dimostrato di favorire notevolmente il rilassamento e il rilassamento prima di andare a letto. Al contrario, molti di noi consumano CBD per produrre energia.
Può il CBD darci più energia vitale e favorire la concentrazione?
Il CBD può darci una sferzata di energia, ma i tempi e il dosaggio sono fondamentali.
In uno studio del 2014, il cannabidiolo è stato studiato come agente che promuove lo stato di veglia. La ricerca ha scoperto che le iniezioni di CBD aumentano i livelli di dopamina nell'ipotalamo.
La dopamina è un neurotrasmettitore che promuove la vigilanza, l'apprendimento, la motivazione, il buon umore e la frequenza cardiaca. Un aumento dei livelli di dopamina può migliorare la concentrazione e la sensazione di vigilanza.
Il CBD può dare ad alcune persone una sferzata di energia. Tuttavia, i suoi meccanismi per supportare l’energia vitale e la concentrazione sono complicati da comprendere.
Innanzitutto è importante notare che il cannabidiolo influisce in modo diverso su ciascuno di noi perché interagisce principalmente con il sistema endocannabinoide (SEC), regolatore del metabolismo energetico tra molti altri processi responsabili dell'ottimizzazione delle funzioni primarie.
Il CBD non si lega facilmente ai recettori CB1 e CB2. Funziona invece rallentando il rilascio di enzimi che scompongono i cannabinoidi prodotti internamente (endocannabinoidi). Ciò aiuta l'ECS a funzionare senza intoppi per trasmettere messaggi in tutto il corpo per l'omeostasi (equilibrio).
A seconda di diversi fattori legati alla genetica, allo stile di vita o ad altre condizioni di base, lo stato di salute di ognuno può variare. Se hai naturalmente bassi livelli di energia vitale, il CBD può essere utile per sostenerli. Al contrario, il CBD può anche produrre effetti calmanti per i più stressati tra noi.
L'ora del giorno in cui tu prendi l'olio di CBD può anche influenzare gli effetti. Per coloro che desiderano trarre beneficio dal CBD per produrre energia, è meglio assumerlo nelle prime ore della giornata, al mattino.
In conclusione: il CBD può aumentare la nostra energia vitale?
Il CBD non è una bacchetta magica, nonostante tutte le affermazioni di marketing che si possono trovare qua e là. La sua interazione unica con il sistema ECS conferisce al CBD una vasta gamma di effetti.
Sebbene l’olio di CBD sia un integratore alimentare promettente che ha migliorato la qualità della vita di molte persone, ci sono molti modi per migliorare i livelli di energia e la salute generale. Inoltre può migliorare l’efficacia del CBD per stimolare l’energia vitale e la concentrazione.
Se stai lottando per trovare l'energia per soddisfare le esigenze quotidiane, assicurati di rimanere idratato, gestire meglio lo stress, mangiare pasti equilibrati e dormire bene la notte. Per essere benefico, il CBD può essere solo un'aggiunta a uno stile di vita equilibrato.